Branca della riabilitazione che si occupa della cura (guarigione) di un paziente infortunato. il fisioterapista fornisce servizi al singolo individuo o a gruppi di persone per recuperare, mantenere o sviluppare il movimento e le abilità funzionali, durante tutte le fasi della vita, in circostanze in cui questi vengono compromessi da trauma e malattia. Assiste il paziente nel recupero funzionale per quantoconcerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa. Applica quindi all’interno del programma terapeutico, impostato da un fisiatra, e sotto la propria responsabilità nell’esecuzione delle stesse, le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.
La rieducazione posturale comprende tutti gli insegnamenti volti all’educazione della corretta postura. Nel corso delle sedute vengono effettuati esercizi che prevedono posture di stiramento muscolare attivo e passivo che mirano ad allungare nel loro insieme i muscoli antigravitari e statici, i muscoli rotatori interni ed i muscoli inspiratori.
Il linfodrenaggio o “drenaggio linfatico manuale” è una terapia medica manuale che permette di drenare la linfa interstiziale in eccesso, riorganizzando il sistema linfatico.
È indicato per tutti i tipi di edemi: linfedema, flebedema, lipedema (cellulite) e non causa alcun tipo di dolore.
Ottimo contro la cellulite, il gonfiore e gli inestetismi.
La riatletizzazione è l’ultima fase del percorso rieducativo, che sfruttando l’allenamento sportivo, raggiunge il completo recupero delle capacità dell’atleta
La riabilitazione post-intervento è un percorso fisioterapico finalizzato a raggiungere il pieno recupero dopo un intervento chirurgico.
La riabilitazione post-traumatica può definirsi un’azione fisioterapica per la guarigione del paziente. Racchiude una serie di esercizi specializzati al recupero della zona infortunata.
A chi è rivolta?
La riabilitazione post-traumatica è indicata con:
– problemi scheletro articolari (artrosi, periartrite…)
– problemi muscolo tendinei (tendinite, lesioni…)
– problemi post traumatici (fratture, distorsioni…)
La rieducazione propriocettiva è una riprogrammazione neuromotoria ottenuta mediante specifiche stimolazioni dell’intero sistema neuro-motorio.
Consiste in una costante stimolazione dei recettori periferici, attraverso i quali vengono attivati i circuiti nervosi propriocettivi, tramite specifiche sollecitazioni articolari destabilizzanti (con diversi gradi di carico e difficoltà), che consente di potenziare le risposte muscolari, sia in termini di velocità che di precisione, assorbendo l’effetto destabilizzante.
La Terapia Manuale è una specializzazione riconosciuta internazionalmente che utilizza tecniche manuali nell’esame, trattamento e prevenzione di disturbi e disordini funzionali, nella postura e nell’attività gestuale.
Il Terapista Manuale risolve disturbi funzionali articolari muovendo segmenti del corpo, in modo da migliorarne la mobilità ed eliminare i sintomi negativi ed il dolore. Tutto ciò viene chiamato mobilizzazione passiva.
Il Terapista Manuale tratta anche i disturbi funzionali dei muscoli utilizzando tecniche di stretching speciale, di rilasciamento e di massaggio.
Al fine di prolungare aumentare e mantenere gli effetti di tali tecniche manuali, il Fisioterapista insegna esercizi attivi specifici fornendo una corretta assistenza nella loro esecuzione.
Tel: (+39) 02-9015433 - Mail: info@rehabsrl.it
Orari Segreteria:
Orari Servizi:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Noi siamo qui: