Ora sei Mamma, hai un bimbo meraviglioso, è arrivato adesso il momento di dedicare un po’ di tempo alla tua persona.
Verrai affiancata dai nostri medici specialistici, quali:
Nutrizionista e Psicologa.
Le nostre fisioterapiste avranno l’attenzione necessaria a trattare con estrema delicatezza il recupero del Pavimento Pelvico, provato dalla tua gravidanza, dandoti così quella ritrovata serenità al momento persa.
Sono passati fortunatamente i tempi in cui specialmente la donna era costretta di fronte a problematiche come l’incontinenza urinaria o il prolasso a scegliere tra la rassegnazione o l’intervento chirurgico.
Oggi esistono diversi approcci cosiddetti “conservativi” molto efficaci e soprattutto in grado di evitare o comunque integrare le più tradizionali strategie invasive per i disturbi pelvi-perineali.
La medicina ha fatto importanti passi avanti in tale senso proponendo sempre più spesso trattamenti di RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO, riconoscendo così la fondamentale importanza e la centralità di questo apparato soprattutto per migliorare la qualità di vita della persona.
Con la rieducazione e la riabilitazione del pavimento pelvico si prefigge oltre all’importantissimo e fondamentale obiettivo della prevenzione di determinati disturbi, anche quello di curare e/o migliorare patologie pelvi-perineali seguendo un approccio terapeutico completo e personalizzato.
è consigliata in caso di:
dopo il parto
dopo un cesareo o altri interventi ginecologici
preparazione al parto
prolasso rettale, uterino o vescicale
post menopausa
post chirurgico ( emorroidi, isterectomia, prostatectomia)
stipsi o incontinenza fecale e/o urinaria
sessualità dolorosa
La riabilitazione perineale è una tecnica finalizzata a migliorare il tono e la contrattilità dei muscoli del perineo, può quindi essere definita come un insieme di tecniche conservative, manuali e strumentali, che hanno come obiettivo la correzione di molteplici disfunzioni a carico del pavimento pelvico.
Queste tecniche si prestano al raggiungimento di 4 obiettivi:
Ginecologico: prevenzione e/o terapia della statica pelvica(nella donna).
Urologico: prevenzione e/o terapia dell’incontinenza urinaria, difficoltà di svuotamento vescicale e sindromi dolorose.
Colonproctologico: prevenzione e recupero della funzione ano-rettale.
Sessuologico: miglioramento di patologie da dolore sessuale, positiva ripercussione sulla quantità e qualità di vita sessuale.
Il piano di trattamento è chiaramente dipendente dai singoli problemi lamentati dal paziente.
E’ pertanto, assolutamente necessaria un’accurata valutazione preliminare che caratterizzi la paziente sia dal punto di vista organico che funzionale.
Tel: (+39) 02-9015433 - Mail: info@rehabsrl.it
Orari Segreteria:
Orari Servizi:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Noi siamo qui: