Stai troppo tempo seduto in auto o ad una scrivania? Questo ti porta ad avere un atteggiamento posturale non idoneo ed alterato. Il risultato? Dolori al collo e alla schiena a volte debilitanti.
Grazie al nostro staff, ci prenderemo cura di te, mediante un percorso fisioterapico all’avanguardia che si avvale del metodo di Terapia Manuale, Terapie Fisiche ed Esercizi Terapeutici.
Vengono trattati con assoluta competenza, Cervicalgia, Cervicobrachialgia, Lombalgia e Lombosciatalgia.
Una volta ottenuta una condizione fisica idonea, potrai usufruire dei nostri macchinari di tecnologia avanzata, atte a monitorare un’alterata postura e movimento disfunzionale. La Tecnologia GAIT LAB ti aiuterà in questo percorso.
Per mantenere la tua condizione di ritrovata salute, non fermarti. Usufruisci della nostra palestra funzionale pensata apposta per casi come il tuo.
La Terapia Manuale è una specializzazione riconosciuta internazionalmente che utilizza tecniche manuali nell’esame, trattamento e prevenzione di disturbi e disordini funzionali, nella postura e nell’attività gestuale.
Il Terapista Manuale risolve disturbi funzionali articolari muovendo segmenti del corpo, in modo da migliorarne la mobilità ed eliminare i sintomi negativi ed il dolore. Tutto ciò viene chiamato mobilizzazione passiva.
Il Terapista Manuale tratta anche i disturbi funzionali dei muscoli utilizzando tecniche di stretching speciale, di rilasciamento e di massaggio.
Al fine di prolungare aumentare e mantenere gli effetti di tali tecniche manuali, il Fisioterapista insegna esercizi attivi specifici fornendo una corretta assistenza nella loro esecuzione.
La parola TECAR è l’acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. Questo macchinario è detto anche “Diatermia da contatto” , ed è lo sviluppo degli studi di Negelshmidt, che nel 1907 coniò il termine “diatermia” (die=attraverso, terme=calore) per indicare le correnti ad alta frequenza che producono calore.
Può curare patologie legate a mani, spalle, ginocchia, anca, colonna vertebrale ed eliminare con efficacia dolori articolari.
Questo mezzo fisico ha avuto una grande diffusione negli ultimi 15 anni e il suo successo è frutto della sua efficacia:
Stimola i naturali processi di riparazione dell’organismo abbreviando i tempi di recupero motorio.
Ottima compliance con il paziente, in quanto è una terapia molto piacevole.
Versatilità, è indicata per moltissime patologie.
Quali sono i benefici?
I benefici della Tecarterapia sono molteplici:
Miglioramento dell’afflusso arterioso con incremento dell’apporto di sostanze nutritizie ed ossigeno (riduzione delle tensioni muscolari)
Miglioramento del deflusso venoso linfatico con più efficiente espulsione di tossine e cataboliti (riduzione dell’infiammazione)
Miglioramento dell’equilibrio di membrana di tutte le cellule presenti nell’area trattata
Aumento del metabolismo
Potenziamento e sinergia con principi attivi che si vogliono veicolare nel derma e nell’ipoderma
i Prezzi
Non sono alti come pensate, meno di un massaggio, chiamateci per le promozioni in corso e per affrontare insieme un pacchetto di interventi personalizzati.
Le sedute con la tecarterapia sono detraibili dalle tasse ai fini fiscali.
La Laserterapia, chiamata anche Hilterterapia, in fisioterapia ha fatto negli ultimi anni enormi salti in avanti grazie alla tecnologia che ogni giorno offre nuove soluzioni ingegneristiche specifiche per ogni ambito medicale. Il LASER CO2 è di tipo definito “a scansione”: la luce laser si ‘disegna’ sulla cute lungo un tratto (fisso o mobile) di superficie cutanea. Viene utilizzata per trattare aree più o meno estese, in base all’ampiezza delle quali si regola l’ampiezza e l’intensità del raggio da utilizzare
Il flusso laser penetra nei tessuti e provoca reazioni biochimiche a livello della membrana cellulare, così da indurre diversi effetti, tra i quali:
effetto analgesico, indotto dall’aumento della soglia della percezione delle terminazioni nervose perfiferiche e dalla liberazione di endorfine per attivazione del sistema neurovegetativo;
effetto antiflogistico, eutrofico e stimolante , dato dall’aumento del flusso ematico dovuto alla vasodilatazione capillare provocata dall’aumento localizzato del calore, che determina un’aumento delle richieste metaboliche e, quindi, l’accelerazione dei processi cellulari;
effetto di drenaggio linfatico, di aumento dell’assorbimento dei liquidi interstiziali, con la conseguente riduzione degli edemi , dovuto alla modifica della pressione idrostatica intracapillare e all’attivazione del microcircolo;
effetto biostimolante dei processi cellulari, che favorisce i processi di riparazione e cicatrizzazione tissutale.
INDICAZIONI
La laserterapia si rivela particolarmente efficace come metodo risolutivo nella terapia del dolore, in caso di disfunzioni di origine miofasciale e nella ricostruzione dei tessuti danneggiati.
Risulta quindi indicata in tutte le forme dolorose a localizzazione muscolare, tendinea, legamentosa, articolare, ad impronta infiammatoria o degenerativa, così come per favorire la cicatrizzazione tissutale.
Alcuni esempi di campi di applicazione della laser terapia :
atralgie di varia natura, sia reumatica che degenerativa (epicondiliti, gonalgie con o senza versamento,miositi,poliartriti,sciatagie,lombalgie);
traumatologia generale (distorsioni articolari, tendiniti, tenosinoviti croniche,stiramenti muscolari, ecchimosi,borsiti, entesiti,strappi muscolari, fenomeni artrosici, patologie da sovraccarico, ulcere e piaghe, postumi traumatici…).
Vantaggi della laser terapia :
La Laserterapia si basa su effetti fotochimici e fotobiologici nelle cellule e nei tessuti. La luce laser stimola i mitocondri della cellula e la ricarica di energia e la “ripara” nel caso di situazioni traumatiche o degenerative, riportando alla norma la cellula stessa. La laserterapia è indolore, non ha rischi e non è invasiva.
La radiazione laser, penetrando i tessuti, provoca delle reazioni biochimiche sulla membrana cellulare e all’interno dei mitocondri che inducono diversi effetti tra i quali:
vasodilatazione, con conseguente aumento del calore locale, aumento delle richieste metaboliche cellulari, stimolazione neuro-vegetativa e modificazione della pressione idrostatica intra-capillare;
aumento del drenaggio linfatico: aumento dell’efficacia della pompa sodio/potassio, stabilizzazione ionica trans-membranica, maggior assorbimento dei liquidi interstiziali; attivazione del microcircolo grazie ad un maggior apporto nutrizionale con riequilibrio del bilancio funzionale;
stimolazione metabolica: per accelerazione del processo di trasformazione dell’ATP in ADP+P e del ricambio elettrolitico tra gli ambienti intra ed extra cellulari, aumento della concentrazione di acidi nucleici e di aminoacidi;
lieve modificazione del pH intra ed extra cellulare.
L’effetto antalgico è ottenuto grazie all’azione analgesica indotta dall’aumento della soglia di percezione delle terminazioni nervose algotrope e dalla liberazione di endorfine.
Cosa cura la laserterapia?
Gli ambiti in cui la laserterapia ottiene ottimi risultati sono moltissimi:
Patologia arto-reumatica: artrosi della colonna, artrosi al ginocchio (gonartrosi), artosi all’anca (coxartrosi);
Condizioni dolorose alla schiena: dorsalgie, lombalgie e lombosciatalgie; poliartriti di mani e piedi;
Condizioni dolorose al tratto cervicale: uncoartrosi, torcicollo, cervicalgia, cervicobrachialgia, colpo di frusta; Miositi, polimiositi e polimialgia;
Condizioni dolorose di polso e mano: sindrome del tunnel carpale, tendinite di Dupuytren, Tendinite di De Quervain, dito a scatto;
Traumatologia sportiva
fasciti plantari e metatarsalgie;
distorsioni di caviglia e ginocchio;
Infiammazione del corpo di Hoffa;
borsite. Ci capita spesso di trattare borsite perirotulea, borsite alla spalla e borsite al gomito.
patologie infiammatorie al gomito: gomito del tennista (epicondilite) e gomito del golfista (epitrocleite);
contusioni, edemi ed ematomi;
stiramenti e strappi muscolari. Nel calcio è molto frequente lo strappo muscolare ai muscoli del polpaccio o degli ischiocrurali (che sarebbero i muscoli posteriori di coscia); nel crossfit è molto comune lo strappo del muscolo bicipite; negli sport da salto come la pallavolo capita spesso di avere strappi nel muscolo quadricipite.
Terapia riabilitativa
riabilitazione motoria articolare dopo la rimozione di apparecchi gessati o interventi chirurgici ortopedici come:
Ginocchio: ciclo fisioterapico post-operatorio a seguito di un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore;
Gomito: ciclo fisioterapico dopo rimozione placca con viti, utilizzata per una frattura scomposta dell’olecrano;
Polso: ciclo fisioterapico post-traumatico dopo un’immobilizzazione con gesso per una frattura composta del radio;
Caviglia: ciclo fisioterapico post-traumatico dopo un’immobilizzazione di 30 giorni per frattura del malleolo mediale.
Strumento ad elastici mirato a rinforzare gli addominali nella rieducazione attiva della colonna:
Resistenza ad elastici con carico modulabile fino ad 8 elastici
Indicazione grafica della forza sviluppata
Postura comoda ed accessibile
Massima facilità di esecuzione dell’esercizio
Descrizione
Il potenziamento della muscolatura addominale riveste un ruolo di primaria importanza tra le indicazioni di base di un approccio cinesiterapico alla lombalgia .
Lo strumento Dynaback, progettato secondo le indicazioni del Metodo Salvioli®, consente di effettuare specifici esercizi di potenziamento delle strutture muscolari addominali senza gli effetti indesiderati a carico dei flessori dell’anca e i conseguenti effetti negativi a carico del rachide.
Pertanto, il nuovo strumento è utilizzabile con vantaggio nei programmi rieducativi del rachide e nel potenziamento in genere delle strutture muscolari addominali.
Dynaback è un dispositivo medico conforme alla direttiva 93/42/CEE.
Tel: (+39) 02-9015433 - Mail: info@rehabsrl.it
Orari Segreteria:
Orari Servizi:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Noi siamo qui: