Esistono sport come il tennis, il golf, o la pallavolo che consentono di essere praticati per molti anni.
Anche nel mondo lavorativo quotidiano, possiamo riscontrare gli stessi problemi. Basti pensare a lavori manuali come quello dei muratori o degli elettricisti o più semplicemente coloro i quali passano molte ore alla tastiera di un computer.
Da qui le patologie più comuni quali:
Rimedi validi al fine di contenere i sintomi, quali cerotti antalgici e impacchi freddi, non risolvono però la causa. Il nostro Centro ti guiderà con un ciclo terapeutico specifico.
Il trattamento prevede le seguenti terapie:
La Terapia Manuale è una specializzazione riconosciuta internazionalmente che utilizza tecniche manuali nell’esame, trattamento e prevenzione di disturbi e disordini funzionali, nella postura e nell’attività gestuale.
Il Terapista Manuale risolve disturbi funzionali articolari muovendo segmenti del corpo, in modo da migliorarne la mobilità ed eliminare i sintomi negativi ed il dolore. Tutto ciò viene chiamato mobilizzazione passiva.
Il Terapista Manuale tratta anche i disturbi funzionali dei muscoli utilizzando tecniche di stretching speciale, di rilasciamento e di massaggio.
Al fine di prolungare aumentare e mantenere gli effetti di tali tecniche manuali, il Fisioterapista insegna esercizi attivi specifici fornendo una corretta assistenza nella loro esecuzione.
La radiazione laser, penetrando i tessuti, provoca delle reazioni biochimiche sulla membrana cellulare e all’interno dei mitocondri che inducono diversi effetti tra i quali:
vasodilatazione, con conseguente aumento del calore locale, aumento delle richieste metaboliche cellulari, stimolazione neuro-vegetativa e modificazione della pressione idrostatica intra-capillare;
aumento del drenaggio linfatico: aumento dell’efficacia della pompa sodio/potassio, stabilizzazione ionica trans-membranica, maggior assorbimento dei liquidi interstiziali; attivazione del microcircolo grazie ad un maggior apporto nutrizionale con riequilibrio del bilancio funzionale;
stimolazione metabolica: per accelerazione del processo di trasformazione dell’ATP in ADP+P e del ricambio elettrolitico tra gli ambienti intra ed extra cellulari, aumento della concentrazione di acidi nucleici e di aminoacidi;
lieve modificazione del pH intra ed extra cellulare.
L’effetto antalgico è ottenuto grazie all’azione analgesica indotta dall’aumento della soglia di percezione delle terminazioni nervose algotrope e dalla liberazione di endorfine.
Cosa cura la laserterapia?
Gli ambiti in cui la laserterapia ottiene ottimi risultati sono moltissimi:
Patologia arto-reumatica: artrosi della colonna, artrosi al ginocchio (gonartrosi), artosi all’anca (coxartrosi);
Condizioni dolorose alla schiena: dorsalgie, lombalgie e lombosciatalgie; poliartriti di mani e piedi;
Condizioni dolorose al tratto cervicale: uncoartrosi, torcicollo, cervicalgia, cervicobrachialgia, colpo di frusta; Miositi, polimiositi e polimialgia;
Condizioni dolorose di polso e mano: sindrome del tunnel carpale, tendinite di Dupuytren, Tendinite di De Quervain, dito a scatto;
Traumatologia sportiva
fasciti plantari e metatarsalgie;
distorsioni di caviglia e ginocchio;
Infiammazione del corpo di Hoffa;
borsite. Ci capita spesso di trattare borsite perirotulea, borsite alla spalla e borsite al gomito.
patologie infiammatorie al gomito: gomito del tennista (epicondilite) e gomito del golfista (epitrocleite);
contusioni, edemi ed ematomi;
stiramenti e strappi muscolari. Nel calcio è molto frequente lo strappo muscolare ai muscoli del polpaccio o degli ischiocrurali (che sarebbero i muscoli posteriori di coscia); nel crossfit è molto comune lo strappo del muscolo bicipite; negli sport da salto come la pallavolo capita spesso di avere strappi nel muscolo quadricipite.
Terapia riabilitativa
riabilitazione motoria articolare dopo la rimozione di apparecchi gessati o interventi chirurgici ortopedici come:
Ginocchio: ciclo fisioterapico post-operatorio a seguito di un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore;
Gomito: ciclo fisioterapico dopo rimozione placca con viti, utilizzata per una frattura scomposta dell’olecrano;
Polso: ciclo fisioterapico post-traumatico dopo un’immobilizzazione con gesso per una frattura composta del radio;
Caviglia: ciclo fisioterapico post-traumatico dopo un’immobilizzazione di 30 giorni per frattura del malleolo mediale.
Terapia non invasiva ed estremamente efficace su particolari tipi di patologie.
L’applicazione di queste terapie comporta tempi relativamenti modesti e si esegue in poche sedute.
Il massaggio miofasciale è una tecnica di terapia manuale che non lavora sui muscoli ma tra i muscoli(cioé sulla fascia che li riveste).
Tel: (+39) 02-9015433 - Mail: info@rehabsrl.it
Orari Segreteria:
Orari Servizi:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Noi siamo qui: